CORSI E WORKSHOP
Amici, si avvicina una nuova edizione del corso introduttivo all'uso del banco ottico e alla fotografia analogica grande formato! SI PARTE IL 3 MARZO!!!
Il corso, come sempre, si svolgerà presso il Laboratorio Fotografico Corsetti. Sono sempre a disposizione per tutte le domande e vi ricordo che nel frattempo sono a disposizione per lezioni e corsi individuali.
Il corso, come sempre, si svolgerà presso il Laboratorio Fotografico Corsetti. Sono sempre a disposizione per tutte le domande e vi ricordo che nel frattempo sono a disposizione per lezioni e corsi individuali.
Corso introduttivo all'uso del Banco Ottico e alla Fotografia Analogica Grande Formato
a cura di Giulio Speranza
in collaborazione con il Laboratorio Fotografico Corsetti
Introduzione
Ormai da più parti si afferma che siamo entrati nell’era post-digitale. Dopo il picco di massima diffusione dei sistemi digitali, il cui mercato è ormai totalmente saturo, da qualche tempo il mondo della fotografia analogica è in grande fermento. Sempre più persone, anche professionisti, tornano o iniziano a scattare con la pellicola e diverse aziende del settore, sia grandi multinazionali che piccole realtà, stanno proponendo nuovi prodotti o riesumando vecchie glorie troppo frettolosamente chiuse nel cassetto. Insomma è il momento ideale per iniziare o entrare nuovamente in sintonia con emulsioni, sviluppo e stampa.
Nel panorama vastissimo dell’offerta analogica attuale, il Grande Formato rappresenta senza dubbio la punta di diamante per quanto riguarda la qualità finale dell’immagine, le possibilità espressive, la flessibilità e il controllo che può esercitare il fotografo sia al momento dello scatto, sia nelle fasi di sviluppo e stampa. Scattare con un banco ottico rappresenta inoltre un’esperienza altamente formativa e irrinunciabile per chiunque voglia esprimersi con la fotografia, da cui si trarrà profitto a prescindere dallo strumento che si utilizzerà successivamente per fotografare e dall’ambito di interesse.
Durante lo svolgimento del corso, attraverso lezioni in aula e sessioni di scatto sia in esterno che in studio, scopriremo e basi teoriche e pratiche dell’uso del banco ottico e della fotografia grande formato in generale, compresi tutti gli strumenti necessari e i materiali ancora disponibili. Ogni studente avrà modo di scattare personalmente con le fotocamere messe a disposizione dal docente, oppure utilizzare la propria. Alla fine del corso tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e una stampa analogica 24x30cm realizzata in collaborazione con il Laboratorio Fotografico Corsetti.
Requisiti
L’unico requisito è la conoscenza delle basi teorico/pratiche del mezzo fotografico. La passione per l’analogico e la curiosità di scoprire il modo più avanzato e al tempo stesso divertente di scattare su pellicola sono altamente consigliati!
Articolazione del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni teoriche da 2 ore e mezza, seguite da due sessioni di scatto assistito e da un ultimo incontro di analisi ed esegesi del lavoro svolto. Le sessioni di scatto assistito si svolgeranno sempre a Roma, una in studio e una in esterni, in luogo da definire. Si utilizzeranno pellicole bianco e nero nel formato 4x5" e sarà possibile cimentarsi con diversi tipi di soggetto (paesaggio urbano, architettura, ritratto, still life). Nella lezione conclusiva si daranno anche cenni di sviluppo e stampa delle pellicole piane.
Lista degli argomenti affrontati
- Introduzione: l’analogico nell’era post-digitale
- Il Grande Formato nel panorama dell’analogico
- Pellicoli attuali e materiali alternativi
- Le fotocamere grande formato: cenni storici, tipologie, come sono fatte, come si usano
- Gli obiettivi per Grande Formato
- Gli accessori: tutto ciò che serve per scattare in Grande Formato
- Fotografare in analogico: ripasso tecnica di base.
- Composizione e fuoco: lavorare sul vetro smerigliato
- Decentramenti e rotazioni: introduzione ai movimenti
- Scattare in Grande Formato: la sequenza delle operazioni e la checklist
- Controllo della composizione: decentramento orizzontale e verticale
- Tecniche di controllo della prospettiva
- Tecniche di controllo del piano di fuoco con la regola di Scheimpflug
- Movimenti combinati
PREZZO
Euro 600 tutto compreso (EURO 540 PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 15 FEBBRAIO) – numero chiuso a 6 partecipanti
(il prezzo comprende: lezioni teoriche, pratica con le fotocamere del docente, pellicole piane b/n, sviluppo, provinatura e stampa finale).
Le lezioni si terranno presso i locali del Laboratorio Fotografico Corsetti, Via dei Volsci 101d - Roma (zona San Lorenzo).
Info e iscrizione
Laboratorio Fotografico Corsetti
Via dei Volsci 101d – 00185 Roma (zona San Lorenzo).
349 5603133 – 06 64503493
[email protected]
www.corsettilab.com
Giulio Speranza
3349099657
[email protected]
www.giuliosperanza.com
a cura di Giulio Speranza
in collaborazione con il Laboratorio Fotografico Corsetti
Introduzione
Ormai da più parti si afferma che siamo entrati nell’era post-digitale. Dopo il picco di massima diffusione dei sistemi digitali, il cui mercato è ormai totalmente saturo, da qualche tempo il mondo della fotografia analogica è in grande fermento. Sempre più persone, anche professionisti, tornano o iniziano a scattare con la pellicola e diverse aziende del settore, sia grandi multinazionali che piccole realtà, stanno proponendo nuovi prodotti o riesumando vecchie glorie troppo frettolosamente chiuse nel cassetto. Insomma è il momento ideale per iniziare o entrare nuovamente in sintonia con emulsioni, sviluppo e stampa.
Nel panorama vastissimo dell’offerta analogica attuale, il Grande Formato rappresenta senza dubbio la punta di diamante per quanto riguarda la qualità finale dell’immagine, le possibilità espressive, la flessibilità e il controllo che può esercitare il fotografo sia al momento dello scatto, sia nelle fasi di sviluppo e stampa. Scattare con un banco ottico rappresenta inoltre un’esperienza altamente formativa e irrinunciabile per chiunque voglia esprimersi con la fotografia, da cui si trarrà profitto a prescindere dallo strumento che si utilizzerà successivamente per fotografare e dall’ambito di interesse.
Durante lo svolgimento del corso, attraverso lezioni in aula e sessioni di scatto sia in esterno che in studio, scopriremo e basi teoriche e pratiche dell’uso del banco ottico e della fotografia grande formato in generale, compresi tutti gli strumenti necessari e i materiali ancora disponibili. Ogni studente avrà modo di scattare personalmente con le fotocamere messe a disposizione dal docente, oppure utilizzare la propria. Alla fine del corso tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e una stampa analogica 24x30cm realizzata in collaborazione con il Laboratorio Fotografico Corsetti.
Requisiti
L’unico requisito è la conoscenza delle basi teorico/pratiche del mezzo fotografico. La passione per l’analogico e la curiosità di scoprire il modo più avanzato e al tempo stesso divertente di scattare su pellicola sono altamente consigliati!
Articolazione del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni teoriche da 2 ore e mezza, seguite da due sessioni di scatto assistito e da un ultimo incontro di analisi ed esegesi del lavoro svolto. Le sessioni di scatto assistito si svolgeranno sempre a Roma, una in studio e una in esterni, in luogo da definire. Si utilizzeranno pellicole bianco e nero nel formato 4x5" e sarà possibile cimentarsi con diversi tipi di soggetto (paesaggio urbano, architettura, ritratto, still life). Nella lezione conclusiva si daranno anche cenni di sviluppo e stampa delle pellicole piane.
Lista degli argomenti affrontati
- Introduzione: l’analogico nell’era post-digitale
- Il Grande Formato nel panorama dell’analogico
- Pellicoli attuali e materiali alternativi
- Le fotocamere grande formato: cenni storici, tipologie, come sono fatte, come si usano
- Gli obiettivi per Grande Formato
- Gli accessori: tutto ciò che serve per scattare in Grande Formato
- Fotografare in analogico: ripasso tecnica di base.
- Composizione e fuoco: lavorare sul vetro smerigliato
- Decentramenti e rotazioni: introduzione ai movimenti
- Scattare in Grande Formato: la sequenza delle operazioni e la checklist
- Controllo della composizione: decentramento orizzontale e verticale
- Tecniche di controllo della prospettiva
- Tecniche di controllo del piano di fuoco con la regola di Scheimpflug
- Movimenti combinati
PREZZO
Euro 600 tutto compreso (EURO 540 PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 15 FEBBRAIO) – numero chiuso a 6 partecipanti
(il prezzo comprende: lezioni teoriche, pratica con le fotocamere del docente, pellicole piane b/n, sviluppo, provinatura e stampa finale).
Le lezioni si terranno presso i locali del Laboratorio Fotografico Corsetti, Via dei Volsci 101d - Roma (zona San Lorenzo).
Info e iscrizione
Laboratorio Fotografico Corsetti
Via dei Volsci 101d – 00185 Roma (zona San Lorenzo).
349 5603133 – 06 64503493
[email protected]
www.corsettilab.com
Giulio Speranza
3349099657
[email protected]
www.giuliosperanza.com