FOTOGRAFARE IL PAESAGGIO - dalla natura agli scenari urbani
a cura di Giulio Speranza
in collaborazione con Corsi Foto Analogica di Andrea Calabresi
A BOLOGNA dall'18 al 20 Ottobre
Il PAESAGGIO è definito come l’insieme delle caratteristiche visibili di un territorio, ovvero come la sua morfologia si integra con gli elementi naturali o antropici.
Da sempre uno dei soggetti fondamentali della ricerca fotografica, permette di confrontarsi con innumerevoli tematiche, dal paesaggio naturale a quello urbano, con tutto ciò che c’è tra questi due estremi. Attraverso un’introduzione teorica, sessioni di scatto e confronto dei risultati ottenuti, ci confronteremo insieme con la rappresentazione per immagini di ciò che abbiamo intorno a noi, sia esso un’alta montagna, una distesa di campi coltivati o una periferia urbana.
in collaborazione con Corsi Foto Analogica di Andrea Calabresi
A BOLOGNA dall'18 al 20 Ottobre
Il PAESAGGIO è definito come l’insieme delle caratteristiche visibili di un territorio, ovvero come la sua morfologia si integra con gli elementi naturali o antropici.
Da sempre uno dei soggetti fondamentali della ricerca fotografica, permette di confrontarsi con innumerevoli tematiche, dal paesaggio naturale a quello urbano, con tutto ciò che c’è tra questi due estremi. Attraverso un’introduzione teorica, sessioni di scatto e confronto dei risultati ottenuti, ci confronteremo insieme con la rappresentazione per immagini di ciò che abbiamo intorno a noi, sia esso un’alta montagna, una distesa di campi coltivati o una periferia urbana.
Durante il corso affronteremo quindi le tante sfaccettature di della fotografia paesaggistica, confrontandoci con le seguenti tematiche:
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono approfondire la tematica della fotografia “paesaggista” senso lato. Non sono richieste attrezzature particolari ed è sufficiente la conoscenza delle regole basilari della tecnica fotografica. Ogni partecipante è invitato a portare la fotocamera che preferisce, sia essa digitale o analogica, piccolo, medio o grande formato.
Programma di massima
Info e iscrizioni
Corsi Foto Analogica
Via Zanardi, 2/5 - 40131 - Bologna
Tel: 3394848670
[email protected]
Giulio Speranza
3349099657
[email protected]
www.giuliosperanza.com
- Cos’è il paesaggio?
- Fotografia paesaggistica: esempi su cui ragionare
- I fotografi e il paesaggio: un po’ di storia
- Città, natura, bello, brutto, … Il paesaggio è intorno a noi
- Attrezzatura del fotografo paesaggista
- Pianificare o cogliere l’attimo?
- Foto singole o progetto?
- Colore o Bianco e Nero?
- L’importanza di essere curiosi
- Richiami di tecnica
- Uscite
- Revisione scatti e discussione
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono approfondire la tematica della fotografia “paesaggista” senso lato. Non sono richieste attrezzature particolari ed è sufficiente la conoscenza delle regole basilari della tecnica fotografica. Ogni partecipante è invitato a portare la fotocamera che preferisce, sia essa digitale o analogica, piccolo, medio o grande formato.
Programma di massima
- Venerdì 18 ottobre (tardo pomeriggio – sera): introduzione teorica ad ampio respiro sul tema del paesaggio, richiami di tecnica, analisi attrezzatura
- Sabato 19 ottobre (tutto il giorno): sessione di scatto in ambiente naturale, sviluppo e provinatura degli scatti analogici.
- Domenica 20 ottobre (mattina): sessione di scatto in ambiente urbano
- Domenica 20 ottobre (pomeriggio): analisi degli scatti, discussione e approfondimenti
Info e iscrizioni
Corsi Foto Analogica
Via Zanardi, 2/5 - 40131 - Bologna
Tel: 3394848670
[email protected]
Giulio Speranza
3349099657
[email protected]
www.giuliosperanza.com