GIULIO SPERANZA PHOTOGRAPHY
  • Home
  • Projects
    • Majella Madre
    • Gran Sasso d'Italia
    • White >
      • At the limit of feeling
      • Useless Borders
      • White on White
      • Winter Appennines
    • We are our eyes
    • Psychic Landscapes I
    • Abruzzo 1915
  • Galleries
    • Large format architecture
    • Large format Mountains
    • Learn from History >
      • La Vela di Calatrava (Roma)
      • Provvidenza ENEL village
      • Campo Nevada
      • Silston
    • Venezia >
      • Venetian Diurnal
      • Venetian Nocturnal
      • The space of Art
    • Postcards from Sextener Dolomiten
  • Services
    • Corsi e Workshop >
      • Fototrekking: nel cuore della Majella, alla scoperta della Montagna Madre. - Aprile 2023
      • Corsi e lezioni individuali di Banco Ottico e Grande Formato
      • Majella Madre: la montagna degli uomini e dello spirito - Workshop 2022
      • La Alpi e l'Uomo: la Valle Antrona in Grande Formato - Workshop 2022
      • Explore Lofoten 2022 - Large Format photography workshop
      • Il paesaggio antropizzato in Grande Formato: la Val d'Orcia - Workshop 2021
      • Corso introduttivo all'uso del banco ottico e alla fotografia di Grande Formato
      • Il Gran Sasso d'Italia in Grande Formato - Workshop 2019
    • Stampe Fine-Art / Fine-Art prints
    • Interni/Architettura - Interiors/Architecture
    • Ritratto - Portrait
    • Vintage
  • About
    • About Me - Contact
    • Awards and CV
    • Partnerships and Gears
    • Video interviews
  • Blog
  • Home
  • Projects
    • Majella Madre
    • Gran Sasso d'Italia
    • White >
      • At the limit of feeling
      • Useless Borders
      • White on White
      • Winter Appennines
    • We are our eyes
    • Psychic Landscapes I
    • Abruzzo 1915
  • Galleries
    • Large format architecture
    • Large format Mountains
    • Learn from History >
      • La Vela di Calatrava (Roma)
      • Provvidenza ENEL village
      • Campo Nevada
      • Silston
    • Venezia >
      • Venetian Diurnal
      • Venetian Nocturnal
      • The space of Art
    • Postcards from Sextener Dolomiten
  • Services
    • Corsi e Workshop >
      • Fototrekking: nel cuore della Majella, alla scoperta della Montagna Madre. - Aprile 2023
      • Corsi e lezioni individuali di Banco Ottico e Grande Formato
      • Majella Madre: la montagna degli uomini e dello spirito - Workshop 2022
      • La Alpi e l'Uomo: la Valle Antrona in Grande Formato - Workshop 2022
      • Explore Lofoten 2022 - Large Format photography workshop
      • Il paesaggio antropizzato in Grande Formato: la Val d'Orcia - Workshop 2021
      • Corso introduttivo all'uso del banco ottico e alla fotografia di Grande Formato
      • Il Gran Sasso d'Italia in Grande Formato - Workshop 2019
    • Stampe Fine-Art / Fine-Art prints
    • Interni/Architettura - Interiors/Architecture
    • Ritratto - Portrait
    • Vintage
  • About
    • About Me - Contact
    • Awards and CV
    • Partnerships and Gears
    • Video interviews
  • Blog

BLOG

Il Bioparco di Roma

12/26/2016

0 Comments

 
Picture
Bioparco di Roma, l'area delle tigri.
Prima di Natale sono stato con la mia famiglia al Bioparco di Roma. Mancavo da tantissimo tempo, da bambino praticamente, ed ora che mio figlio è abbastanza grande la voglia di tornarci era tanta. Conosco strettamente più di una persona che ci ha lavorato o che è un vero esperto in materia di zoo. Questo, unito alla mia formazione scientifica, mi ha fatto sempre pensare che queste strutture siano importantissime per la formazione culturale delle persone e per la ricerca scientifica e la salvaguardia degli animali.
La cattività ovviamente non è una cosa sempre piacevole per lo spettatore. Ci sono persone, che a volte comprensibilmente e onestamente, atre superficialmente o in mala fede, sono apertamente contro gli zoo, li osteggiano ed evitano accuratamente di visitarli. Secondo me, come accade per gran parte delle vicende umane, bisogna accostarsi all'oggetto del nostro interesse con un occhio il più possibile privo di preconcetti, cercando di analizzare le cose e giudicarle a ragion veduta. Quella che segue è stata la mia esperienza durante una tiepida e umida giornata di dicembre.
La storia dello zoo di Roma, ora bioparco, inizia nel 1911. Avevo sentito di condizioni abbastanza precarie anni addietro e di un rinnovamento avvenuto in tempi recenti. Complessivamente ho trovato tutto in condizioni più che buone. È vero che alcune strutture sentono il peso degli anni e andrebbero rinnovate, ma tutto era molto curato e pulito con molti operatori al lavoro dentro e fuori gabbie e recinti. Alcuni ricercatori intenti a  raccogliere dati e qualche famiglia a spasso con i bimbi ovviamente molto emozionati. Mio figlio non ha fatto eccezione: vedere dal vivo i tanti animali che aveva passato ore ad ammirare sui libri, imitandone il verso, è stato emotivamente assai intenso ed importante per lui. Dobbiamo pensiare che spesso la visita dello zoo è l'unica occasione che la maggior parte delle persone hanno per vedere specie più o meno "famose" ed "esotiche", passaggio fondamentale per la formazione di una coscienza ecologista, specialmente nei più piccoli. Questo passa anche  per il confronto con la cattività, che va presa non come simbolo della prepotenza umana nello schiacciare e schiavizzare ai suoi voleri le altre forme di vita, ma come strumento attraverso cui esemplari già nati in altre strutture, o vittime di bracconaggio e commercio illegale, malati ecc possono vivere dignitosamente, aiutando la ricerca scientifica che attraverso lo studio cerca soluzioni per la salvaguardia delle specie minacciate.
Credo che un errore che si fa spesso è quello di attribuire agli animali sentimenti umani, che cioè scaturiscono dall'uomo e che, salvo atti di fede, non possiamo sapere se propri anche di altre specie. Così, se è indubbio che ci possano essere dei disagi per gli esemplari in gabbia, bisogna credere che siano affidati alle cure di personale competente, che ne garantisca al massimo la salute le condizioni di vita migliori possibili. Dire: "che aria triste che ha quel leone" è una cosa che non aiuta oltre ad essere razionalmente sbagliata. Bisogna capire che la salvaguardia del mondo animale e della natura in generale non può prescindere dal confronto con la specie umana. Eden e paradisi perduti non esistono praticamente più nel mondo e ovunque è solo con lo studio delle necessità delle singole specie, e con il rapporto con le le società umane che inevitabilmente convivono negli habitat naturali fondamentali alla sopravvivenza di queste, che passa il futuro degli ecosistemi della Terra. In questo gli zoo, ovviamente se gestiti responsabilmente, posso essere di grande aiuto.
0 Comments



Leave a Reply.

    Archives

    December 2021
    February 2021
    November 2020
    March 2020
    January 2018
    June 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015

    Categories

    All
    Abbandono
    Analogico
    Architettura
    Attrezzatura
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Fotocamere
    Grande Formato
    Interni
    Montagna
    News
    Nuovi Materiali
    Paesaggio
    Pesaggio Urbano
    Premi
    Progetti
    Recensioni
    Ricerca
    Ritratti
    Servizi
    Storie

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.