GIULIO SPERANZA PHOTOGRAPHY
  • Home
  • Projects
    • Majella Madre
    • Gran Sasso d'Italia
    • White >
      • At the limit of feeling
      • Useless Borders
      • White on White
      • Winter Appennines
    • We are our eyes
    • Psychic Landscapes I
    • Abruzzo 1915
  • Galleries
    • Large format architecture
    • Large format Mountains
    • Learn from History >
      • La Vela di Calatrava (Roma)
      • Provvidenza ENEL village
      • Campo Nevada
      • Silston
    • Venezia >
      • Venetian Diurnal
      • Venetian Nocturnal
      • The space of Art
    • Postcards from Sextener Dolomiten
  • Services
    • Corsi e Workshop >
      • Fototrekking: nel cuore della Majella, alla scoperta della Montagna Madre. - Aprile 2023
      • Corsi e lezioni individuali di Banco Ottico e Grande Formato
      • Majella Madre: la montagna degli uomini e dello spirito - Workshop 2022
      • La Alpi e l'Uomo: la Valle Antrona in Grande Formato - Workshop 2022
      • Explore Lofoten 2022 - Large Format photography workshop
      • Il paesaggio antropizzato in Grande Formato: la Val d'Orcia - Workshop 2021
      • Corso introduttivo all'uso del banco ottico e alla fotografia di Grande Formato
      • Il Gran Sasso d'Italia in Grande Formato - Workshop 2019
    • Stampe Fine-Art / Fine-Art prints
    • Interni/Architettura - Interiors/Architecture
    • Ritratto - Portrait
    • Vintage
  • About
    • About Me - Contact
    • Awards and CV
    • Partnerships and Gears
    • Video interviews
  • Blog
  • Home
  • Projects
    • Majella Madre
    • Gran Sasso d'Italia
    • White >
      • At the limit of feeling
      • Useless Borders
      • White on White
      • Winter Appennines
    • We are our eyes
    • Psychic Landscapes I
    • Abruzzo 1915
  • Galleries
    • Large format architecture
    • Large format Mountains
    • Learn from History >
      • La Vela di Calatrava (Roma)
      • Provvidenza ENEL village
      • Campo Nevada
      • Silston
    • Venezia >
      • Venetian Diurnal
      • Venetian Nocturnal
      • The space of Art
    • Postcards from Sextener Dolomiten
  • Services
    • Corsi e Workshop >
      • Fototrekking: nel cuore della Majella, alla scoperta della Montagna Madre. - Aprile 2023
      • Corsi e lezioni individuali di Banco Ottico e Grande Formato
      • Majella Madre: la montagna degli uomini e dello spirito - Workshop 2022
      • La Alpi e l'Uomo: la Valle Antrona in Grande Formato - Workshop 2022
      • Explore Lofoten 2022 - Large Format photography workshop
      • Il paesaggio antropizzato in Grande Formato: la Val d'Orcia - Workshop 2021
      • Corso introduttivo all'uso del banco ottico e alla fotografia di Grande Formato
      • Il Gran Sasso d'Italia in Grande Formato - Workshop 2019
    • Stampe Fine-Art / Fine-Art prints
    • Interni/Architettura - Interiors/Architecture
    • Ritratto - Portrait
    • Vintage
  • About
    • About Me - Contact
    • Awards and CV
    • Partnerships and Gears
    • Video interviews
  • Blog

BLOG

Linhof Technikardan S 45: il banco che si nasconde in una folding!

11/17/2020

1 Comment

 
Picture
La Linhof Technikardan S 45 in azione sulla vetta di Monte San Franco, Gran Sasso d'Italia, con il grosso e pesante Symmar-S 360mm.
INTRODUZIONE

​Folding o monorail? Leggerezza e trasportabilità o espandibilità e facilità d’uso? Comodità o precisione? Sul campo o in studio?
Sono queste alcuni dei dilemmi che affliggono chi si appresta ad entrare nel mondo del Grande Formato e delle fotocamere a corpi mobili e deve scegliere su quale strumento puntare. Meglio una fotocamera field/folding o un banco ottico vero e proprio? Sono domande a cui non è facile rispondere, perché dipendono in ultima analisi dall’approccio di ognuno di noi e dalle nostre necessità.
Se però esistesse una via di mezzo? Un ibrido tra le due grandi famiglie? Un ponte che colleghi i due estremi? Potrebbe essere la soluzione! Certo! Ma c’è? Beh… La risposta è sì: la Linhof Technikardan.

Andiamo in Germania, quindi, dove ha sede la famosissima casa di Monaco, che credo non abbia bisogno di ulteriori presentazioni. Simo tra gli anni ’80 e ’90 e alla Linhof sono ormai da parecchio tempo stabilizzati sulle due linee principali di camere grande formato: i banchi della serie Kardan e la celeberrima folding all-metal Technika. I due filoni hanno storie assai lunghe alle spalle, e procedono in parallelo, come accade per altre famose aziende del tempo (Toyo, Horseman…).
Ed ecco l’idea: creare una nuova fotocamera, nuova nel senso che non si è ancora visto nulla del genere fino a quel momento. Una fotocamera che fin dal nome scelto la dice lunga su quello che vuole essere. Technikardan, infatti, è semanticamente il merging della Technika e del Kardan, quindi un vero e proprio ibrido che vuole condensare in sé il meglio delle due “famiglie”, promettendo di essere una risposta all’eterno dilemma su cosa scegliere. Idea semplice e ambiziosa al tempo stesso. Sarà riuscita la Linhof a vincere questa sfida? Lo vedremo a breve.

Read More
1 Comment

Horseman L45: robustezza e precisione alla Giapponese in un banco ottico.

11/4/2020

2 Comments

 
Picture
La Horseman LS 45, oggetto di questa review, in azione tra i monti del Velino-Sirente, in Abruzzo, durante un tardo pomeriggio inveranale.
INTRODUZIONE
​

Ingegneria europea e ingegneria giapponese, in questo caso applicate alle fotocamere a corpi mobili, un argomento su cui si potrebbe parlare a lungo. I giapponesi, si ritiene, sappiano ben “copiare” le idee europee, adattandole e, magari, migliorandole. Mi è già capitato di occuparmi di questo tema quando vi ho descritto, un po’ di tempo addietro, la Wista 45, versione giappo della tipica folding all-metal di Linhofiana ispirazione, rispetto a cui, a mio modesto parere, è superiore non nella bellezza e precisione ingegneristica (su questo mamma Linhof non si tocca), quanto nell’uso pratico.

Nel presente articolo vi parlerò di quella che potremmo pensare come il corrispettivo della Wista 45 nel campo dei banchi ottici (monorail): la Horseman L45. Già il nome ed il logo, un cavaliere stilizzato che brandisce una spada al galoppo, sono un chiaro segnale dell’intento battagliero dell’azienda, oggi compresa nel gruppo Kenko Professional Imaging. Una storia abbastanza lunga quella della casa giapponese, attiva dal secondo dopoguerra e produttrice di diversi tipi di apparecchi legati all’imaging. Voglio ricordare, per esempio, le note serie di fotocamere field all-metal Topcon Horseman Press e Horseman 45FA e 45HD (comprese tra gli anni ’70 e ’90 ) e le fotocamere panoramiche 6x12 e 6x17 (SW612 e SW617). L’azienda è tutt’ora attiva con apparecchi dedicati al digitale, come la Axella.
Picture
Il logo della Horseman, in evidenza sulla grande manopola che controlla il blocco/sblocco del tilt.
Ma veniamo a noi: nell’ambito delle camere monorail, la Horseman ha prodotto una nutrita schiera di notevoli strumenti tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’90. La più famosa e diffusa, per il formato 4x5”, è la L45 o 450. Le “cugine” dei formati 5x7” e 8x10” (L57 e L810) sono del tutto simili e basate sullo stesso progetto, il che consente una discreta espandibilità e flessibilità del sistema. Ci sono, restando al 4x5”, parecchie versioni della L45, che si sono succedute negli anni aggiungendo o eliminando dalla versione standard alcune features, peraltro non sempre importanti. Tutto ciò generando una certa confusione sulla nomenclatura, su cui peraltro si hanno poche informazioni se si eccettua il manuale originale scaricabile dal sito del produttore che però non fuga ogni dubbio. Ad ogni modo, procediamo!

Read More
2 Comments

    Archives

    December 2021
    February 2021
    November 2020
    March 2020
    January 2018
    June 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015

    Categories

    All
    Abbandono
    Analogico
    Architettura
    Attrezzatura
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Fotocamere
    Grande Formato
    Interni
    Montagna
    News
    Nuovi Materiali
    Paesaggio
    Pesaggio Urbano
    Premi
    Progetti
    Recensioni
    Ricerca
    Ritratti
    Servizi
    Storie

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.