GIULIO SPERANZA PHOTOGRAPHY
  • Home
  • Projects
    • Majella Madre
    • Gran Sasso d'Italia
    • White >
      • At the limit of feeling
      • Useless Borders
      • White on White
      • Winter Appennines
    • We are our eyes
    • Psychic Landscapes I
    • Abruzzo 1915
  • Galleries
    • Large format architecture
    • Large format Mountains
    • Learn from History >
      • La Vela di Calatrava (Roma)
      • Provvidenza ENEL village
      • Campo Nevada
      • Silston
    • Venezia >
      • Venetian Diurnal
      • Venetian Nocturnal
      • The space of Art
    • Postcards from Sextener Dolomiten
  • Services
    • Corsi e Workshop >
      • Majella Madre: la montagna degli uomini e dello spirito - Workshop 2022
      • La Alpi e l'Uomo: la Valle Antrona in Grande Formato - Workshop 2022
      • Explore Lofoten 2022 - Large Format photography workshop
      • Il paesaggio antropizzato in Grande Formato: la Val d'Orcia - Workshop 2021
      • Corso introduttivo all'uso del banco ottico e alla fotografia di Grande Formato
      • Corsi e lezioni individuali di Banco Ottico e Grande Formato
      • Il Gran Sasso d'Italia in Grande Formato - Workshop 2019
      • Fotografare il Paesaggio
    • Stampe Fine-Art / Fine-Art prints
    • Interni/Architettura - Interiors/Architecture
    • Ritratto - Portrait
    • Vintage
  • About
    • About Me - Contact
    • Awards and CV
    • Partnerships and Gears
    • Video interviews
  • Blog
  • Home
  • Projects
    • Majella Madre
    • Gran Sasso d'Italia
    • White >
      • At the limit of feeling
      • Useless Borders
      • White on White
      • Winter Appennines
    • We are our eyes
    • Psychic Landscapes I
    • Abruzzo 1915
  • Galleries
    • Large format architecture
    • Large format Mountains
    • Learn from History >
      • La Vela di Calatrava (Roma)
      • Provvidenza ENEL village
      • Campo Nevada
      • Silston
    • Venezia >
      • Venetian Diurnal
      • Venetian Nocturnal
      • The space of Art
    • Postcards from Sextener Dolomiten
  • Services
    • Corsi e Workshop >
      • Majella Madre: la montagna degli uomini e dello spirito - Workshop 2022
      • La Alpi e l'Uomo: la Valle Antrona in Grande Formato - Workshop 2022
      • Explore Lofoten 2022 - Large Format photography workshop
      • Il paesaggio antropizzato in Grande Formato: la Val d'Orcia - Workshop 2021
      • Corso introduttivo all'uso del banco ottico e alla fotografia di Grande Formato
      • Corsi e lezioni individuali di Banco Ottico e Grande Formato
      • Il Gran Sasso d'Italia in Grande Formato - Workshop 2019
      • Fotografare il Paesaggio
    • Stampe Fine-Art / Fine-Art prints
    • Interni/Architettura - Interiors/Architecture
    • Ritratto - Portrait
    • Vintage
  • About
    • About Me - Contact
    • Awards and CV
    • Partnerships and Gears
    • Video interviews
  • Blog

BLOG

StenopeiKa Michelangelo 4x5": sulle orme della Leonardo, ecco la nuova 4x5” top di gamma made in Tuscany

2/4/2021

0 Comments

 
Picture
La nuova StenopeiKa Michelangelo 4x5" in azione sulle nevi del Terminillo, Lazio.
INTRODUZIONE

È passato poco meno di un anno da quando ricevetti da Samuele Piccoli di StenopeiKa il primo prototipo della Leonardo 8x10”, capostipite di una nuova generazione di folding nate nell’affascinante laboratorio sui colli Pistoiesi. Ricorderete forse la recensione che feci in proposito e l’ottima impressione che ricevetti, a riprova del notevole sforzo di Samuele nel produrre strumenti sempre più perfezionati ma saldamente posizionati nel solco dei predecessori.

Bene, un anno è passato e la storia è andata avanti, infatti oggi vi parlo della Michelangelo 4x5” che altro non è se non il fratello minore, come formato non come concezione, della Leonardo. Trattasi dunque di quella che è la nuova top di gamma nel formato più diffuso e popolare, quindi un oggetto che andrà ad occupare un posto molto importante nel panorama dell’offerta di StenopeiKa e su cui è stato fatto quindi un lavoro notevole. Voglio precisare che la macchina, come di consueto un prototipo, è in mio possesso da ottobre e quindi c’è stato abbastanza tempo, nonostante il covid, per provarla e implementare già alcune modifiche che sono diventate parte integrante del modello ufficiale attualmente in produzione.

Read More
0 Comments

Stenopeika Leonardo 8x10", estetica e tecnologia per la nuova ammiraglia made in Tuscany

3/26/2020

0 Comments

 
Picture
La nuova Stenopeika Leonardo 8x10" in azione sul Gran Sasso d'Italia.
INTRODUZIONE

​La Leonardo 8x10” è l’ultima arrivata tra la crescente famiglia di fotocamere grande e ultra-grande formato a marchio StenopeiKa. Se vi trovate a passare da Pistoia, vi consiglio una breve deviazione fino ad un piccolo gruppo di case strette tra gli ulivi sui ripidi pendii della Valdibure, dove Samuele Piccoli vi accoglierà nel suo piccolo regno, tra il profumo del legno e gli attrezzi del falegname. Lì nascono, si sviluppano e infine prendono forma le sue idee, di cui la Leonardo è solo l’ultimo esempio.

Non vi lasciate ingannare dal nome, non si tratta di una mancanza di modestia o un volersi elevare, da parte del suo artigiano, al rango di genio. Piuttosto trattasi di un omaggio, nel 500+1 dalla morte del grande Maestro, nato non molto distante in un altro paesino perso tra ulivi e colline.

Devo ammettere che quando Samuele mi ha parlato per la prima volta della sua ultima creatura e dell’intenzione di farmela provare in anteprima, ne sono stato subito molto incuriosito. Una 8x10” da testare non capita tutti i giorni! Per di più si tratta di una nuova linea, che nello specifico dovrebbe sostituire la attuale 810se II, riprendendo le soluzioni tecniche ed estetiche già apprezzate sulla X-Camera (link). La Leonardo quindi sarà la punta di diamante, sia dal punto di vista estetico che tecnico, della famiglia StenopeiKa. Potete comprendere la mia impazienza e la mia eccitazione quando finalmente ci ho messo sopra le mani!

Il primo contatto è avvenuto sulle montagne Pistoiesi a fine gennaio, ed è stato davvero particolare, come potete vedere nel video che vedete qui sotto. Dopo aver rotto il ghiaccio con uno scatto all’interno di una pieve abbandonata, ho portato la nuova creatura con me a Roma, avendo così modo di provarla con calma. Quelle che seguono sono le mie impressioni che, è doveroso premettere, si basano sull’utilizzo della #00, ovvero su un prototipo a tutti gli effetti e di fatto il primo esemplare della serie uscito dal laboratorio di Samuele. Quindi mi concentrerò sugli aspetti generali più importanti, tralasciando alcuni dettagli minori che ho già provveduto a segnalare al suo scaltro costruttore ;-)

Read More
0 Comments

Stenopeika 45se2: un ibrido tra folding e banco ottico.

1/23/2018

2 Comments

 
Picture
La StenopeiKa 45se2 folding camera, numero di serie #1 (prototipo), pronta allo scatto. Qui monta il Nikkor-W 210mm.
Un saluto amici appassionati di Grande Formato. Oggi vi presento una nuova fotocamera, la StenopeiKa 45se2, interamente progettata e prodotta in Italia, a Pistoia per la precisione, dalla StenopeiKa di Samuele Piccoli. Ma prima di iniziare sono doverose due premesse.
​
La prima è che ho la fortuna di essere colui che prova e analizza per primo i nuovi prototipi che va via via sviluppando la StenopeiKa. Insomma sono il tester ufficiale dell’azienda, e sono quindi legato da un rapporto professionale con la stessa. Detto ciò, vi assicuro che ho affrontato con totale onestà intellettuale la stesura di questa recensione, come d’altronde sono abituato a fare. La seconda è che quanto segue di basa sull’analisi di un prototipo. Come recita la targhetta metallica affissa sulla fotocamera, trattasi dell’esemplare con numero di serie #1. Da ciò consegue che piccole imprecisioni costruttive non saranno prese in considerazione, mentre mi concentrerò sul prodotto nel suo complesso, ed evidenzierò i difetti solo se chiaramente legati ad una mancanza progettuale di base. È chiaro che, data la mia funzione di tester, i difetti, piccoli o grandi che siano, sono già stati riferiti all’azienda che ne terrà conto nello sviluppo della macchina finale. In fin dei conti, la mia funzione è proprio questa! Ove possibile, vi renderò già conto di aggiornamenti del progetto ufficiale rispetto al prototipo.

Read More
2 Comments

L'inverno 2016/17 in Abruzzo: analisi e considerazioni.

3/4/2017

2 Comments

 
Con l'inizio della primavera meteorologica (1 marzo) si è ufficialmente conclusa la stagione invernale 2016-17 anche in Abruzzo. Vorrei analizzare, ovviamente con l'ausilio delle fotografie, l'andamento di questo periodo così turbolento che molto probabilmente passerà alla storia per l'indubbiamente tragico e assai emotivo disastro dell'Hotel Rigopiano, un singolo evento che, complice anche l'assordante bombardamento mediatico, ha finito con l'etichettare l'intera stagione come un inverno storico, da record, d'altri tempi per quanto riguarda freddo e neve. Falso? Non del tutto. Ma come ho scritto altre volte, mi interessa analizzare le cose partendo dai dati per poi cercare di dare un giudizio il più possibile onesto e non emotivo. Al netto di ciò che è successo, si possono trarre interessanti riflessioni dall'andamento di questa stagione, senza focalizzarsi troppo sul singolo evento e guardando le cose alla giusta scala, altrimenti corriamo il rischio di estrapolare un fatto locale e di estenderlo a scala nazionale o globale.
Picture
23 novembre 2016, la dorsale tra il Monte Tremoggia e il Monte Camicia, versante NE (porzione meridionale della catena del Gran Sasso). Scatto realizzato su pellicola bianco e nero grande formato (4x5").
L'inverno meteorologico 2016/17 inizia il 1 dicembre dopo un autunno tutt'altro che freddo e soprattutto decisamente avaro di neve. Se escludiamo un paio di deboli irruzioni fredde dai Balcani, che portano a modesti accumuli nevosi, peraltro di brevissima durata, solo sui monti più orientali, Gran Sasso e Majella su tutti, succede poco o nulla. Così, come si apprezza dalla foto in alto, si arriva alla fine dell'autunno praticamente senza neve sui monti. Tenete conto che la cima più alta nell'immagine sfiora i 2500m, e al 23 novembre presenta solo alcuni modesti accumuli residui. Dicembre inizia senza grandi scossoni. Un solo evento perturbato, ancora dai quadranti orientali, imbianca nuovamente all'inizio del mese Gran Sasso, Majella e zone orientali del Parco Nazionale d'Abruzzo. Il resto dell'Appennino Centrale rimane abbastanza all'asciutto. La situazione prosegue nelle settimane successive e si arriva a fine mese con le montagne in condizioni quasi grottesche.

Read More
2 Comments

Il progetto "We are our Eyes" presentato sul sito ufficiale della Linhof.

2/7/2017

0 Comments

 
ITA

Con mia grandissima soddisfazione la serie di ritratti "We are our Eyes" è stata presentata sul sito ufficiale della Linhof, famosa azienda di Monaco che produce da oltre un secolo quelle che ritengo siano le migliori fotocamere grande formato al mondo. Le mie foto sono state pubblicate insieme ai progetti di fotografi di tutto il mondo che utilizzano Linhof per il loro lavoro. E fa onore all'azienda bavarese il fatto che la mia ricerca fotografica su noi stessi e sulla nostra identità sia stata realizzata con una fotocamera Linhof Technika III dei primi anni '50, ancora perfettamente funzionante dopo oltre 60 anni di carriera. Il mio progetto ovviamente continua con rinnovato vigore e nel ringraziare tutte le persone che finora si sono fatte ritrarre invito chiunque volesse entrare a far parte di questa serie e di vivere l'esperienza di essere fotografati con un banco ottico d'epoca a farmelo sapere. 

ENG

I'm proud to announce that my series of portraits "We are our Eyes" has been featured on the official Linhof website, among other works by worldwide photographers working with the famous cameras made in Munich. Take a look!

Sul progetto/About the project

This project is about humans identity. I love to shoot pictures of several subjects, from nature to landscapes and from cityscapes to architecture, but what I really look for in the great majority of my works is ascribable to humans. So, I’m interested in many kinds of human-modified nature and landscapes scenes as well as architecture and cityscape pictures. Therefore, since I believe that all, in our world, concern and depend from the human being, I decided, with this series, to point my attention on ourselves. I think that most of what we are is in our eyes, the most important element in our face, that define our identity. Moreover, I’ve found very interesting the way every person put oneself in front of the view camera. Most of them are not prepared and someway embarrassed, loosing the “forced” portrait look. Something about the character emerge, because I ask simply to look into the lens. Finally, they are all equal in front of the camera, without distinction based on work, class and so on. Of course this is an ongoing project. I know when it started but I don’t know how long it will last, perhaps for a very long time.
0 Comments

New collaboration with StenopeiKa - Nuova collaborazione con StenopeiKa per il progetto 8x10" in montagna!

12/15/2016

0 Comments

 
Picture
Me (Giulio Speranza) on the left, Samuele Piccoli of StenopeiKa on the right and the current 8x10" folding camera (810SE2) model in front of us.
ENGLISH
I'm pleased to announce a new collaboration with StenopeiKa, a company from Pistoia, Tuscany, that produces hand made film cameras. Samuele Piccoli, with me in the picture above, designs, creates and sells everything with StenopeiKa logo, all with the utmost passion, novelty and precision of the best "Made in Italy" craftsmanship.

The big news is that I'll be the offical tester and photographer of the new generation of 8x10" wooden/metal folding camera, that promises to be even more lightweight and easy to use than the current 810SE2 model.

Samuele defined his new creation as the mountain photographer's large format camera and in fact I'll have the honor to test the new prototype of 8x10" camera to realize a photographic project about greater apennines mountains, shooting large format black and white pictures during this winter and beyond.

Follow us on this blog and our facebook and instagram feeds!


ITALIANO
È con grandissima soddisfazione e orgoglio che annuncio la nascita di un nuovo progetto di collaborazione con
StenopeiKa, azienda di Pistoia che produce a mano fotocamere a pellicola. Samuele Piccoli, che vedete nella foto assieme a me, progetta, costruisce e commercializza tutto ciò che è marchiato StenopeiKa, il tutto con la passione, l'originalità e la precisione del miglior artigianato "Made in Italy".

Al centro della foto vedete il prototipo dell'attuale modello in produzione di fotocamera folding 8x10", la 810SE2, il cui progetto è alla base della nuova generazione di banchi ottici 8x10" in legno pregiato e leghe metalliche che promette di essere ancora più leggera e funzionale della già straordinaria 810SE2.

La grande notizia è che Samuele mi ha scelto come tester/fotografo ufficiale del nuovo prototipo, che vedrà la luce nei primi mesi del 2017 e che è pensato, tra le altre cose, per chi fotografa in grande formato in montagna e quindi è alla costante ricerca del compromesso tra l'attrezzatura che garantisca il massimo della portabilità e il massimo della qualità.
​
Avrò quindi l'onore di testare un prototipo della nuova fotocamera per realizzare un progetto di fotografia grande formato 20x25 sui monti dell'Appennino, che prevede escursioni di varia lunghezza e impegno, all'inizio di sicuro anche con la neve, volte a raggiungere i migliori punti di ripresa per scattare veri e propri "ritratti" delle cime più e meno note dell'Appennino.

Seguiteci nei prossimi mesi sul mio blog, sui profili facebook, sulla pagina facebook di StenopeiKa e soprattutto su una nuova pagina facebook che verrà creata all'approssimarsi della partenza ufficiale del progetto.
0 Comments

Ordinary Rome in proiezione al MACRO di Roma

12/7/2016

0 Comments

 
Picture
Ostia, 2016. Scansione da negativo Ektar100 4x5".
Con mia grande e inaspettata soddisfazione il mio progetto "Ordinary Rome" ha ricevuto la menzione speciale alla XV edizione di FOTOGRAFIA, Festival Internazionale di Roma. Il tema di quest'anno era "Roma, il Mondo", perfetto per questa serie di paesaggi urbani sulla Roma Ordinaria, quella che vivono i romani tutti i giorni e che non viene mai rappresentata con immagini di questi tipo. Ci si concentra sempre sul centro storico e i suoi tesori, dimenticandoci che gran parte della città e gran parte dei romani vive in tutt'altro luogo.

Alcune immagini del progetto saranno visibili in proiezione nella sala dedicata del MACRO, Museo dell'Arte Contemporanea di Roma in Via Nizza, assieme agli altri finalisti del concorso di quest'anno, fino all'8 gennaio 2017. Il mio progetto, che ritengo ancora in una fase iniziale e ben lungi dall'essere completato, continua. In grande formato!
0 Comments

Venetian Diurnal premiato all'ND Awards 2016

11/27/2016

0 Comments

 
Con grande soddisfazione ho appreso che una selezione della mia serie "Venetian Diurnal" è arrivata al secondo posto nella categoria Cityscapes/Paesaggio Urbano nell'ambito del prestigioso concorso fotografico internazionale ND Awards. Si tratta del secondo premio per queste immagini, dopo la menzione d'onore al Moscow International Foto Awards di un anno fa. Vi presento in questa gallery le 5 foto vincitrici, che ho leggermente rielaborato rispetto alla versione originale.

Si tratta di visioni urbane di Venezia in una luminosa giornata primaverile. Ho deciso di escludere i luoghi più famosi della città, già universalmente noti e fotografati, concentrandomi su visioni "ordinarie", popolate da turisti e abitanti. Per trasmettere la sensazione di bellezza e luminosità del giorno in cui le ho scattate ho anche optato per una decisa sovraesposizione.

Sono ancora più soddisfatto perché ho ricevuto anche altre tre menzioni d'onore, di cui due per fotografie scattate in analogico grande formato, tra cui quella delle Tre Cime di Lavaredo che vedete qui sotto. È la prima volta che accade e ciò non può che stimolarmi a continuare la mia ricerca, cercando sempre di migliorarmi e alzare l'asticella. 
Picture
Questo scatto delle Tre Cime di Lavaredo viste dal Lago di Misurina dal titolo "The B Side" ha ottenuto la menzione d'onore nella categoria Fine Art Landscape. Realizzato con una fotocamera grande formato (4x5") su pellicola bianco e nero, rappresenta appunto il "Lato B" delle Tre Cime, conosciute in pratica solo per il loro versante settentrionale. Questa vista però è caratterizzante di queste montagne così come lo sono le verticali pareti nord e vuole stimolare l'osservatore a non fermarsi alla parte più nota ed esteticamente attraente delle cose, ma a girarci intorno e approfondire con curiosità la ricerca, per avere una conoscenza più completa delle cose!
0 Comments

Primo contatto con la New55 PN: l'analogico è più vivo che mai!

10/3/2016

0 Comments

 
"Real photography, without a darkroom". Così recita il motto dell'azienda americana New55 Film, di cui vi descrivo oggi uno dei prodotti più interessanti: la New55 PN, pellicola istantanea negativo-positiva 4x5" (10x12cm).

C'era una volta la Polaroid Type 55, pellicola istantanea di tipo "peeling" che produceva una stampa positiva ed un negativo di alta qualità, grana fine e ricchezza di dettagli, che poteva essere stampato a contatto o ingrandito. Una pellicola eccellente la Type 55, che per di più permetteva, senza la necessità della camera oscura, di ottenere positivo e negativo nel giro di pochi minuti. Potete immaginare lo sconforto dei tanti appassionati di questo materiale che uscì di produzione nel 2008 a seguito della bancarotta della Polaroid.

Nel 2010 un gruppo del Massachussetts annuncia l'inizio della ricerca volta alla produzione di una nuova pellicola tipo 55, la New55 appunto. La produzione del nuovo materiale, dopo una campagna su Kickstarter, inizia nel 2015. Ho avuto modo di provarla nei giorni scorsi, e sono qui a raccontarvi e mostrarvi i risultati.

La New55 PN è una pellicola istantanea negativo-positiva in bianco e nero per ora disponibile nel formato 4x5". Si tratta, come detto, di una pellicola peeling, in cui, dopo lo sviluppo, il positivo si separa manualmente dal negativo (si stacca letteralmente). Si usa con tutte le fotocamere 4x5" dotate di "international back" (praticamente tutte dagli anni '50 in poi), ed è necessario il Polaroid 545 film holder, ovvero una cartuccia metallica con un sistema di rulli che serve ad esporre e poi a sviluppare la pellicola. Gli holders si trovano usati su internet molto a buon mercato. La sensibilità della pellicola è ISO 50 ed il tempo di sviluppo è di 2 minuti. In pratica dopo lo scatto si estrae la cartuccia dall'holder, si aspettano i 2 min e poi si procede al peeling. Il positivo si fa asciugare, mentre il negativo va fissato in una soluzione di Ilford Rapid Fixer 1+1 per due/tre minuti e poi sciacquato. La cosa grandiosa è appunto che in pochissimo tempo e senza alcuna necessità di essere al buoi si ottiene un stampa a contatto ed un negativo di alta qualità. Qui sotto vedete i miei primi scatti, di cui parliamo di seguito.
Picture
Ritratto di Elisa, scansione del negativo. Luce diurna (ombra piena).
Picture
Ritratto di Elisa, scansione della stampa istantanea (positivo).
Picture
Still-life, luce mista principalmente artificiale, scansione del negativo.
Picture
Vista su Roma, scansione del negativo. Macchie dovute ai rulli sporchi. Scansione del negativo.
Le prime due foto sono il risultato di un ritratto a mia moglie Elisa, scattato in luce diurna (ombra piena). A sinistra vedete la scansione del negativo, a destra la stampa positiva. Notate innanzi tutto il tipico bordo sfrangiato dell'immagine, dal sapore decisamente vintage! Mentre la stampa è molto morbida e ha una tonalità seppia, il negativo è di alta qualità, con grana fine e ricchezza di dettagli. Nelle altre due foto uno still-life di alcune bottiglie in luce artificiale ed un paesaggio urbano, in entrambi i casi sono le scansioni del negativo. Quella sorta di "nebbia" che copre il cielo nel paesaggio urbano è dovuto alla sporcizia rimasta sui rulli dell'holder dopo la prima foto.

Ed ecco le mie considerazioni. Era la prima volta che scattavo con questo tipo di materiale e quindi ho scontato sulla mia pelle i classici errori dei principianti. Su un totale di 5 ho buttato due cartucce: nella prima per un errore in fase di esposizione e la seconda perché la clip metallica che tiene chiusa la confezione si è sfilata ed il negativo ha preso luce. Del ritratto sono molto soddisfatto, il negativo è di alta qualità e facile da ottenere. La stampa è forse fin troppo morbida, ma ha un sapore davvero d'epoca che può essere un valore aggiunto. Alcune raccomandazioni: maneggiate con molta attenzione le cartucce perché la clip metallica si può aprire facilmente. Al momento dello scatto, quando estraete la dark slide come da istruzioni (guardate questi rapidi video per carpire), fate attenzione a non sfilarla del tutto. Il momento topico è quello dell'estrazione della cartuccia per svilupparla: il movimento deve essere continuo e non troppo rapido per spargere bene i chimici. Quando sciacquate il negativo tenete conto che l'emulsione è estremamente delicata, quindi occhio ai graffi e non mettetela mai sotto il getto diretto del rubinetto, potreste rovinarla. Tenete sempre molto ben puliti i rulli dell'holder, o lo sviluppo può essere disomogeneo con presenza di chiazze e macchie.

Per concludere, veramente una cosa positiva per chi ama l'analogico che ci siano piccole aziende che reinventano materiali di qualità come questi. Il problema sono sempre i costi, veramente molto alti (75$ per una confezione da 5 cartucce!!), ma tutto ciò è la prova che il mercato dell'analogico è più vivo che mai! È già in fase di sperimentazione una pellicola colore (solo positiva, senza negativo) sempre 4x5" e l'azienda produce altri interessanti articoli!
0 Comments

Identità: esposizione personale di Giulio Speranza al Caffè Letterario di Roma.

2/22/2016

0 Comments

 
Immagine
È con grande piacere e onore che annuncio a tutti l'inaugurazione della mia esposizione personale "Identità", presso il Caffè Letterario di Roma, a cura di Pamela Cento, che ringrazio immensamente per questa opportunità. L'apertura della mostra sarà mercoledì 24 febbraio 2016. Ed è con immensa soddisfazione che vi invito a leggere il testo che segue, scritto dalla stessa Pamela Cento.
Luoghi che vivono in un conflitto psico-sociale, devastati nel corso del loro divenire che ora, nelle fotografie di Giulio Speranza appaiono stanchi e stravolti a tal punto che ricostruirne il senso e il significato, la loro storia, appare impossibile…
Luoghi saccheggiati e a tal punto derubati che ormai hanno perso quasi tutto, rimangono solo alcune tracce, luoghi di un intermezzo di vissuto di chissà chi che ha abbandonato lì qualche cosa… un mobile, una scarpa, pezzi di specchio… impossibile ricostruirne i fatti…di cosa lì sia avvenuto, di chi ci sia stato…luoghi di tutti e di nessuno che abitano e si fanno abitare da chiunque voglia entrarci senza chiedere il permesso…
Dai luoghi contemporanei di una periferia che nelle metropoli è in realtà sempre meno “periferica”, andiamo all’opposto, al paesaggio sublimato che per la propria bellezza si può semplicemente racchiudere nello sguardo, è la montagna, è la neve che imbianca ogni cosa. Scatti glaciali perché chi fotografa è anche qui reporter, dove il proprio ego viene messo in secondo piano come per immergere il luogo nel suo silenzio che già dice tanto, l’abuso della visione soggettiva del fotografo sarebbe una intollerabile interferenza e una ridondanza. Il silenzio, l’abbandono a sè, lo scatto che non va oltre interrogativi personali ma esalta ciò che già c’è del soggetto, queste sono le caratteristiche di “stile” di Giulio Speranza, valori che si ritrovano anche nei volti di uomini e donne, da guardare e scrutare ancora, per cercare i segni della loro identità, di ciò che (come per i paesaggi) li rende unici.
"
Pamela Cento
Immagine
Immagine
Immagine

Da mercoledì 24 febbraio 2016 presso il Caffè Letterario, Via Ostiense 95 Roma.
0 Comments
<<Previous

    Archives

    December 2021
    February 2021
    November 2020
    March 2020
    January 2018
    June 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015

    Categories

    All
    Abbandono
    Analogico
    Architettura
    Attrezzatura
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Fotocamere
    Grande Formato
    Interni
    Montagna
    News
    Nuovi Materiali
    Paesaggio
    Pesaggio Urbano
    Premi
    Progetti
    Recensioni
    Ricerca
    Ritratti
    Servizi
    Storie

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.