GIULIO SPERANZA PHOTOGRAPHY
  • Home
  • Projects
    • Majella Madre
    • Gran Sasso d'Italia
    • White >
      • At the limit of feeling
      • Useless Borders
      • White on White
      • Winter Appennines
    • We are our eyes
    • Psychic Landscapes I
    • Abruzzo 1915
  • Galleries
    • Large format architecture
    • Large format Mountains
    • Learn from History >
      • La Vela di Calatrava (Roma)
      • Provvidenza ENEL village
      • Campo Nevada
      • Silston
    • Venezia >
      • Venetian Diurnal
      • Venetian Nocturnal
      • The space of Art
    • Postcards from Sextener Dolomiten
  • Services
    • Corsi e Workshop >
      • Fototrekking: nel cuore della Majella, alla scoperta della Montagna Madre. - Aprile 2023
      • Corsi e lezioni individuali di Banco Ottico e Grande Formato
      • Majella Madre: la montagna degli uomini e dello spirito - Workshop 2022
      • La Alpi e l'Uomo: la Valle Antrona in Grande Formato - Workshop 2022
      • Explore Lofoten 2022 - Large Format photography workshop
      • Il paesaggio antropizzato in Grande Formato: la Val d'Orcia - Workshop 2021
      • Corso introduttivo all'uso del banco ottico e alla fotografia di Grande Formato
      • Il Gran Sasso d'Italia in Grande Formato - Workshop 2019
    • Stampe Fine-Art / Fine-Art prints
    • Interni/Architettura - Interiors/Architecture
    • Ritratto - Portrait
    • Vintage
  • About
    • About Me - Contact
    • Awards and CV
    • Partnerships and Gears
    • Video interviews
  • Blog
  • Home
  • Projects
    • Majella Madre
    • Gran Sasso d'Italia
    • White >
      • At the limit of feeling
      • Useless Borders
      • White on White
      • Winter Appennines
    • We are our eyes
    • Psychic Landscapes I
    • Abruzzo 1915
  • Galleries
    • Large format architecture
    • Large format Mountains
    • Learn from History >
      • La Vela di Calatrava (Roma)
      • Provvidenza ENEL village
      • Campo Nevada
      • Silston
    • Venezia >
      • Venetian Diurnal
      • Venetian Nocturnal
      • The space of Art
    • Postcards from Sextener Dolomiten
  • Services
    • Corsi e Workshop >
      • Fototrekking: nel cuore della Majella, alla scoperta della Montagna Madre. - Aprile 2023
      • Corsi e lezioni individuali di Banco Ottico e Grande Formato
      • Majella Madre: la montagna degli uomini e dello spirito - Workshop 2022
      • La Alpi e l'Uomo: la Valle Antrona in Grande Formato - Workshop 2022
      • Explore Lofoten 2022 - Large Format photography workshop
      • Il paesaggio antropizzato in Grande Formato: la Val d'Orcia - Workshop 2021
      • Corso introduttivo all'uso del banco ottico e alla fotografia di Grande Formato
      • Il Gran Sasso d'Italia in Grande Formato - Workshop 2019
    • Stampe Fine-Art / Fine-Art prints
    • Interni/Architettura - Interiors/Architecture
    • Ritratto - Portrait
    • Vintage
  • About
    • About Me - Contact
    • Awards and CV
    • Partnerships and Gears
    • Video interviews
  • Blog

BLOG

Primo contatto con la New55 PN: l'analogico è più vivo che mai!

10/3/2016

0 Comments

 
"Real photography, without a darkroom". Così recita il motto dell'azienda americana New55 Film, di cui vi descrivo oggi uno dei prodotti più interessanti: la New55 PN, pellicola istantanea negativo-positiva 4x5" (10x12cm).

C'era una volta la Polaroid Type 55, pellicola istantanea di tipo "peeling" che produceva una stampa positiva ed un negativo di alta qualità, grana fine e ricchezza di dettagli, che poteva essere stampato a contatto o ingrandito. Una pellicola eccellente la Type 55, che per di più permetteva, senza la necessità della camera oscura, di ottenere positivo e negativo nel giro di pochi minuti. Potete immaginare lo sconforto dei tanti appassionati di questo materiale che uscì di produzione nel 2008 a seguito della bancarotta della Polaroid.

Nel 2010 un gruppo del Massachussetts annuncia l'inizio della ricerca volta alla produzione di una nuova pellicola tipo 55, la New55 appunto. La produzione del nuovo materiale, dopo una campagna su Kickstarter, inizia nel 2015. Ho avuto modo di provarla nei giorni scorsi, e sono qui a raccontarvi e mostrarvi i risultati.

La New55 PN è una pellicola istantanea negativo-positiva in bianco e nero per ora disponibile nel formato 4x5". Si tratta, come detto, di una pellicola peeling, in cui, dopo lo sviluppo, il positivo si separa manualmente dal negativo (si stacca letteralmente). Si usa con tutte le fotocamere 4x5" dotate di "international back" (praticamente tutte dagli anni '50 in poi), ed è necessario il Polaroid 545 film holder, ovvero una cartuccia metallica con un sistema di rulli che serve ad esporre e poi a sviluppare la pellicola. Gli holders si trovano usati su internet molto a buon mercato. La sensibilità della pellicola è ISO 50 ed il tempo di sviluppo è di 2 minuti. In pratica dopo lo scatto si estrae la cartuccia dall'holder, si aspettano i 2 min e poi si procede al peeling. Il positivo si fa asciugare, mentre il negativo va fissato in una soluzione di Ilford Rapid Fixer 1+1 per due/tre minuti e poi sciacquato. La cosa grandiosa è appunto che in pochissimo tempo e senza alcuna necessità di essere al buoi si ottiene un stampa a contatto ed un negativo di alta qualità. Qui sotto vedete i miei primi scatti, di cui parliamo di seguito.
Picture
Ritratto di Elisa, scansione del negativo. Luce diurna (ombra piena).
Picture
Ritratto di Elisa, scansione della stampa istantanea (positivo).
Picture
Still-life, luce mista principalmente artificiale, scansione del negativo.
Picture
Vista su Roma, scansione del negativo. Macchie dovute ai rulli sporchi. Scansione del negativo.
Le prime due foto sono il risultato di un ritratto a mia moglie Elisa, scattato in luce diurna (ombra piena). A sinistra vedete la scansione del negativo, a destra la stampa positiva. Notate innanzi tutto il tipico bordo sfrangiato dell'immagine, dal sapore decisamente vintage! Mentre la stampa è molto morbida e ha una tonalità seppia, il negativo è di alta qualità, con grana fine e ricchezza di dettagli. Nelle altre due foto uno still-life di alcune bottiglie in luce artificiale ed un paesaggio urbano, in entrambi i casi sono le scansioni del negativo. Quella sorta di "nebbia" che copre il cielo nel paesaggio urbano è dovuto alla sporcizia rimasta sui rulli dell'holder dopo la prima foto.

Ed ecco le mie considerazioni. Era la prima volta che scattavo con questo tipo di materiale e quindi ho scontato sulla mia pelle i classici errori dei principianti. Su un totale di 5 ho buttato due cartucce: nella prima per un errore in fase di esposizione e la seconda perché la clip metallica che tiene chiusa la confezione si è sfilata ed il negativo ha preso luce. Del ritratto sono molto soddisfatto, il negativo è di alta qualità e facile da ottenere. La stampa è forse fin troppo morbida, ma ha un sapore davvero d'epoca che può essere un valore aggiunto. Alcune raccomandazioni: maneggiate con molta attenzione le cartucce perché la clip metallica si può aprire facilmente. Al momento dello scatto, quando estraete la dark slide come da istruzioni (guardate questi rapidi video per carpire), fate attenzione a non sfilarla del tutto. Il momento topico è quello dell'estrazione della cartuccia per svilupparla: il movimento deve essere continuo e non troppo rapido per spargere bene i chimici. Quando sciacquate il negativo tenete conto che l'emulsione è estremamente delicata, quindi occhio ai graffi e non mettetela mai sotto il getto diretto del rubinetto, potreste rovinarla. Tenete sempre molto ben puliti i rulli dell'holder, o lo sviluppo può essere disomogeneo con presenza di chiazze e macchie.

Per concludere, veramente una cosa positiva per chi ama l'analogico che ci siano piccole aziende che reinventano materiali di qualità come questi. Il problema sono sempre i costi, veramente molto alti (75$ per una confezione da 5 cartucce!!), ma tutto ciò è la prova che il mercato dell'analogico è più vivo che mai! È già in fase di sperimentazione una pellicola colore (solo positiva, senza negativo) sempre 4x5" e l'azienda produce altri interessanti articoli!
0 Comments



Leave a Reply.

    Archives

    December 2021
    February 2021
    November 2020
    March 2020
    January 2018
    June 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015

    Categories

    All
    Abbandono
    Analogico
    Architettura
    Attrezzatura
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Fotocamere
    Grande Formato
    Interni
    Montagna
    News
    Nuovi Materiali
    Paesaggio
    Pesaggio Urbano
    Premi
    Progetti
    Recensioni
    Ricerca
    Ritratti
    Servizi
    Storie

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.