GIULIO SPERANZA PHOTOGRAPHY
  • Home
  • Projects
    • Le mie Montagne
    • Majella Madre
    • Gran Sasso d'Italia
    • White >
      • At the limit of feeling
      • Useless Borders
      • White on White
      • Winter Appennines
    • We are our eyes
    • Psychic Landscapes I
    • Abruzzo 1915
  • Galleries
    • Large format architecture
    • Large format Mountains
    • Learn from History >
      • La Vela di Calatrava (Roma)
      • Provvidenza ENEL village
      • Campo Nevada
      • Silston
    • Venezia >
      • Venetian Diurnal
      • Venetian Nocturnal
      • The space of Art
    • Postcards from Sextener Dolomiten
  • Services
    • Corsi e Workshop >
      • Workshop e corsi in programma >
        • LA LOMELLINA: PAESAGGI, CITTA' E IL FIUME PIU' BELLO D'ITALIA.
        • FOTOTREKKING: NEL CUORE DELLA MAJELLA, ALLA SCOPERTA DELLA MONTAGNA MADRE - Terza Edizione!
        • Corso introduttivo all'uso del banco ottico e alla fotografia di Grande Formato
        • Corsi e lezioni individuali di Banco Ottico e Grande Formato
        • Alla scoperta di... Con Giulio Speranza. Fototrekking e viaggi fotografici individuali
      • Corsi e Workshop passati >
        • FOTOTREKKING: NEL CUORE DELLA MAJELLA, ALLA SCOPERTA DELLA MONTAGNA MADRE - Seconda Edizione!
        • Workshop DELTA DEL PO: ALLA SCOPERTA DEL CAMPO DI BATTAGLIA TRA L'UOMO E L'ACQUA
        • Fototrekking: nel cuore della Majella, alla scoperta della Montagna Madre. - Aprile 2023
        • Majella Madre: la montagna degli uomini e dello spirito - Workshop 2022
        • La Alpi e l'Uomo: la Valle Antrona in Grande Formato - Workshop 2022
        • Il paesaggio antropizzato in Grande Formato: la Val d'Orcia - Workshop 2021
        • Il Gran Sasso d'Italia in Grande Formato - Workshop 2019
    • Stampe Fine-Art / Fine-Art prints
    • Interni/Architettura - Interiors/Architecture
    • Ritratto - Portrait
    • Vintage
  • About
    • About Me - Contact
    • Awards and CV
    • Partnerships and Gears
    • Video interviews
  • Blog
  • Home
  • Projects
    • Le mie Montagne
    • Majella Madre
    • Gran Sasso d'Italia
    • White >
      • At the limit of feeling
      • Useless Borders
      • White on White
      • Winter Appennines
    • We are our eyes
    • Psychic Landscapes I
    • Abruzzo 1915
  • Galleries
    • Large format architecture
    • Large format Mountains
    • Learn from History >
      • La Vela di Calatrava (Roma)
      • Provvidenza ENEL village
      • Campo Nevada
      • Silston
    • Venezia >
      • Venetian Diurnal
      • Venetian Nocturnal
      • The space of Art
    • Postcards from Sextener Dolomiten
  • Services
    • Corsi e Workshop >
      • Workshop e corsi in programma >
        • LA LOMELLINA: PAESAGGI, CITTA' E IL FIUME PIU' BELLO D'ITALIA.
        • FOTOTREKKING: NEL CUORE DELLA MAJELLA, ALLA SCOPERTA DELLA MONTAGNA MADRE - Terza Edizione!
        • Corso introduttivo all'uso del banco ottico e alla fotografia di Grande Formato
        • Corsi e lezioni individuali di Banco Ottico e Grande Formato
        • Alla scoperta di... Con Giulio Speranza. Fototrekking e viaggi fotografici individuali
      • Corsi e Workshop passati >
        • FOTOTREKKING: NEL CUORE DELLA MAJELLA, ALLA SCOPERTA DELLA MONTAGNA MADRE - Seconda Edizione!
        • Workshop DELTA DEL PO: ALLA SCOPERTA DEL CAMPO DI BATTAGLIA TRA L'UOMO E L'ACQUA
        • Fototrekking: nel cuore della Majella, alla scoperta della Montagna Madre. - Aprile 2023
        • Majella Madre: la montagna degli uomini e dello spirito - Workshop 2022
        • La Alpi e l'Uomo: la Valle Antrona in Grande Formato - Workshop 2022
        • Il paesaggio antropizzato in Grande Formato: la Val d'Orcia - Workshop 2021
        • Il Gran Sasso d'Italia in Grande Formato - Workshop 2019
    • Stampe Fine-Art / Fine-Art prints
    • Interni/Architettura - Interiors/Architecture
    • Ritratto - Portrait
    • Vintage
  • About
    • About Me - Contact
    • Awards and CV
    • Partnerships and Gears
    • Video interviews
  • Blog

BLOG

La fotografia come analisi e documentazione del Paesaggio

8/1/2016

1 Comment

 
Vi presento due scatti dal soggiorno sulle Dolomiti di Sesto del giugno scorso. Due scatti in grande formato (10*12cm) su pellicola a colori Ektar 100. Due "Cartoline", come le intendo io, in cui sono rappresentati il Rifugio Locatelli - Innerkofler con il Monte Paterno sullo sfondo in una, e la Val Campo di Dentro (Innerfeldtal) con il Monte Mattina al centro nell'altra. Di sicuro non sono foto di grande impatto estetico e devo dire che avrei potuto fare di meglio. Mi danno comunque la possibilità di esprimere il mio pensiero riguardo la fotografia di paesaggio.

Di fatto io nasco come ricercatore scientifico e quindi non posso fare a meno di pensare la fotografia come un eccezionale strumento di analisi del territorio, cosa che facevo prima raccogliendo dati e campioni di rocce. Ora vado in giro con la fotocamera e raccolgo immagini del mondo che mi circonda. Ritengo che tutto sia degno di essere fotografato, ammesso che si abbia qualcosa da dire, ma al tempo stesso, circondati come siamo di immagini che tendono spesso a rappresentare, nella foto di paesaggio, solo le cose belle o solo il bello delle cose, sono portato spesso a fotografare ciò che è normalmente ritenuto meno interessante, ordinario, non brutto ma magari insignificante, o ancora a ritrarre cose ritenute universalmente belle in modo normale e senza fronzoli.

Troppo spesso infatti certa foto paesaggistica tende ad esaltare una scena con la luce "giusta", i colori al massimo del fulgore, contrasto, chiarezza, vignettatura, cromatismi artificiali, ecc. Insomma si imbottiscono le immagini di sovrastrutture che, se a volte possono essere apprezzabili, di notevole impatto e ovviamente veicolano al massimo l'esaltazione dell'estetica di un luogo, altre volte invece sono eccessive e controproducenti in quello che dicevo prima dovrebbe fare una buona foto di analisi del paesaggio: descriverlo per quello che è "normalmente". Per fare questo, ovviamente ammesso che sia il nostro obiettivo, non serve caricare le immagini con chissà quali artifici, basta accostarci ad una scena con occhio attento e osservare ciò che ci circonda. I dati scientifici vanno raccolti senza preconcetti o modelli già in testa, altrimenti si pecca di poca onestà intellettuale e si tende a forzare il dato a rappresentare il modello che si ha in testa. La fotografia, per carità, non deve sottostare a queste regole, viva la libertà espressiva. Però credo che un'immagine libera di troppi fronzoli permetta una riflessione ed una analisi più attenta e oggettiva della scena rappresentata. In questa mia idea la fotografia analogica in grande formato è la compagna ideale! La ricerca continua!
Picture
Si arriva al limitare di questo splendido pascolo dopo una breve ma faticosa (specialmente con un banco ottico sulle spalle!) salita tra bassi alberi e arbusti che lottano contro le rocce e le valanghe che scendono dalle scabre e altissime pareti della Cima dei Tre Scarperi.
Picture
Il Monte Paterno fu uno dei grandi teatri della Prima Guerra Mondiale lungo in fronte Italo-Austriaco. Un secolo fa italiani ed austriaci si confrontavano aspramente tra gallerie, percorsi attrezzati e trincee. Nel tentativo di trovare una via alternativa alla cima morì la grande guida alpina austriaca Sepp Innerkofler.
1 Comment
Carson link
4/29/2019 06:20:51

Love your photography!

Reply



Leave a Reply.

    Archives

    December 2023
    December 2021
    February 2021
    November 2020
    March 2020
    January 2018
    June 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015

    Categories

    All
    Abbandono
    Analogico
    Architettura
    Attrezzatura
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Fotocamere
    Grande Formato
    Interni
    Montagna
    News
    Nuovi Materiali
    Paesaggio
    Pesaggio Urbano
    Premi
    Progetti
    Recensioni
    Ricerca
    Ritratti
    Servizi
    Storie

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.